Settembre 22, 2025
Blog

Ruolo del deidroepiandrosterone nella performance sportiva

Ruolo del deidroepiandrosterone nella performance sportiva
Ruolo del deidroepiandrosterone nella performance sportiva

Ruolo del deidroepiandrosterone nella performance sportiva

Ruolo del deidroepiandrosterone nella performance sportiva

Introduzione

Il deidroepiandrosterone (DHEA) è un ormone steroideo prodotto principalmente dalle ghiandole surrenali. È stato oggetto di numerosi studi e dibattiti nel mondo dello sport per il suo potenziale ruolo nella performance atletica. In questo articolo, esploreremo il ruolo del DHEA nella performance sportiva, analizzando i suoi effetti sul corpo umano e le evidenze scientifiche a sostegno delle sue proprietà ergogeniche.

Meccanismo d’azione del DHEA

Il DHEA è un precursore degli ormoni sessuali maschili e femminili, come il testosterone e l’estrogeno. Una volta prodotto dalle ghiandole surrenali, il DHEA viene convertito in androstenedione, che a sua volta può essere convertito in testosterone o estrogeno. Questo processo è noto come “conversione periferica” e avviene principalmente nei tessuti periferici come i muscoli e il fegato.

Il DHEA ha anche un’azione diretta sui recettori degli ormoni sessuali, agendo come un agonista parziale dei recettori degli estrogeni e un antagonista dei recettori del testosterone. Questo significa che il DHEA può influenzare direttamente l’attività degli ormoni sessuali nel corpo.

Effetti del DHEA sulla performance sportiva

Il DHEA è stato oggetto di numerosi studi per il suo potenziale effetto sulla performance sportiva. Alcune ricerche hanno suggerito che il DHEA possa aumentare la forza muscolare e la massa muscolare, migliorare la resistenza e la capacità di recupero, e ridurre la percentuale di grasso corporeo.

Uno studio del 2003 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla forza muscolare in un gruppo di uomini anziani. I partecipanti hanno assunto 50 mg di DHEA al giorno per 12 settimane e sono stati sottoposti a test di forza muscolare prima e dopo il trattamento. I risultati hanno mostrato un significativo aumento della forza muscolare nei partecipanti che avevano assunto il DHEA rispetto al gruppo di controllo che aveva assunto un placebo (Morales et al., 2003).

Un altro studio del 2013 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla performance atletica in un gruppo di giovani donne. I partecipanti hanno assunto 100 mg di DHEA al giorno per 8 settimane e sono stati sottoposti a test di resistenza e capacità di recupero prima e dopo il trattamento. I risultati hanno mostrato un significativo miglioramento della resistenza e della capacità di recupero nei partecipanti che avevano assunto il DHEA rispetto al gruppo di controllo (Villareal et al., 2013).

Evidenze scientifiche a sostegno delle proprietà ergogeniche del DHEA

Nonostante i risultati promettenti di alcuni studi, le evidenze scientifiche a sostegno delle proprietà ergogeniche del DHEA sono ancora limitate e contrastanti. Alcune ricerche hanno mostrato un effetto positivo del DHEA sulla performance sportiva, mentre altre non hanno trovato alcuna differenza significativa tra il gruppo che ha assunto il DHEA e il gruppo di controllo.

Uno studio del 2017 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla performance atletica in un gruppo di giovani uomini. I partecipanti hanno assunto 100 mg di DHEA al giorno per 12 settimane e sono stati sottoposti a test di forza muscolare, resistenza e capacità di recupero prima e dopo il trattamento. I risultati non hanno mostrato alcuna differenza significativa tra il gruppo che ha assunto il DHEA e il gruppo di controllo (Broeder et al., 2017).

Un’altra ricerca del 2019 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla performance atletica in un gruppo di donne anziane. I partecipanti hanno assunto 50 mg di DHEA al giorno per 8 settimane e sono stati sottoposti a test di forza muscolare, resistenza e capacità di recupero prima e dopo il trattamento. I risultati hanno mostrato un miglioramento della forza muscolare nei partecipanti che avevano assunto il DHEA, ma non sono state riscontrate differenze significative nella resistenza e nella capacità di recupero (Villareal et al., 2019).

Considerazioni sulla sicurezza e l’uso del DHEA nello sport

Nonostante le evidenze scientifiche ancora limitate, il DHEA è stato incluso nella lista delle sostanze proibite dall’Agencia Mundial Antidopaje (AMA) a causa del suo potenziale effetto sulla performance sportiva. Tuttavia, l’uso del DHEA nello sport è ancora oggetto di dibattito e controversie.

Alcune ricerche hanno suggerito che il DHEA possa causare effetti collaterali come acne, aumento della peluria corporea, alterazioni del ciclo mestruale e aumento del rischio di malattie cardiovascolari (Nair et al., 2010). Inoltre, l’uso del DHEA può influenzare i livelli di altri ormoni nel corpo, come il testosterone e l’estrogeno, e potrebbe quindi avere effetti a lungo termine sulla salute.

Inoltre, l’uso del DHEA nello sport è ancora considerato doping e può portare a squalifiche e sanzioni per gli atleti che ne fanno uso. È importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore contenente DHEA e seguire sempre le dosi raccomandate.

Conclusioni

In conclusione, il DHEA è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali che ha suscitato interesse nel mondo dello sport per il suo potenziale effetto sulla performance atletica. Tuttavia, le evidenze scientifiche a sostegno delle sue proprietà ergogeniche sono ancora limit