Settembre 22, 2025
Blog

Benefici e rischi dell’assunzione di CLA nello sport

Benefici e rischi dell'assunzione di CLA nello sport
Benefici e rischi dell’assunzione di CLA nello sport

Benefici e rischi dell’assunzione di CLA nello sport

Benefici e rischi dell'assunzione di CLA nello sport

Introduzione

Il Conjugated Linoleic Acid (CLA) è un acido grasso essenziale appartenente alla famiglia degli omega-6. È presente in piccole quantità in alcuni alimenti come carne e latticini, ma può anche essere assunto sotto forma di integratore alimentare. Negli ultimi anni, il CLA ha guadagnato popolarità tra gli atleti e gli appassionati di fitness per i suoi presunti benefici sulla composizione corporea e le prestazioni sportive. Tuttavia, come per qualsiasi sostanza, è importante valutare attentamente i benefici e i rischi dell’assunzione di CLA nello sport. In questo articolo, esploreremo gli effetti del CLA sul corpo umano, i suoi possibili benefici e rischi, e le evidenze scientifiche a supporto delle sue proprietà.

Farmacocinetica del CLA

Il CLA è un acido grasso a catena lunga che viene assorbito nell’intestino tenue e trasportato nel sangue legato alle proteine plasmatiche (Riserus et al., 2002). Una volta nel sangue, il CLA viene trasportato ai tessuti per essere utilizzato come fonte di energia o immagazzinato come grasso. Studi hanno dimostrato che il CLA può essere metabolizzato in diversi isomeri, tra cui il cis-9, trans-11 e il trans-10, cis-12 (Riserus et al., 2002). Tuttavia, il cis-9, trans-11 è l’isomero più abbondante e ritenuto responsabile dei possibili effetti benefici del CLA.

Benefici del CLA nello sport

Uno dei principali motivi per cui gli atleti assumono CLA è la sua presunta capacità di migliorare la composizione corporea. Alcuni studi hanno suggerito che il CLA può ridurre la percentuale di grasso corporeo e aumentare la massa muscolare magra (Whigham et al., 2007). Tuttavia, le evidenze a supporto di questi effetti sono ancora contrastanti e non del tutto conclusive. Uno studio condotto su atleti di resistenza ha mostrato che l’assunzione di CLA non ha avuto alcun effetto significativo sulla composizione corporea (Kamphuis et al., 2003). Al contrario, un altro studio ha riportato un aumento della massa muscolare magra e una riduzione del grasso corporeo in atleti di forza che hanno assunto CLA per 7 settimane (Lehnen et al., 2015). È importante notare che questi studi hanno utilizzato dosaggi diversi di CLA e che i risultati possono variare a seconda della tipologia di sport praticato e dello stato di allenamento degli atleti.

Inoltre, il CLA potrebbe avere un ruolo nella regolazione del metabolismo dei lipidi. Uno studio ha dimostrato che l’assunzione di CLA ha portato a una riduzione dei livelli di colesterolo totale e LDL (colesterolo “cattivo”) in soggetti sedentari (Riserus et al., 2002). Tuttavia, non ci sono ancora evidenze sufficienti per affermare che il CLA possa avere un effetto significativo sulla salute cardiovascolare.

Possibili rischi dell’assunzione di CLA nello sport

Come per qualsiasi integratore alimentare, è importante valutare anche i possibili rischi associati all’assunzione di CLA. Uno dei principali rischi è rappresentato dalla possibile interazione con farmaci anticoagulanti, poiché il CLA può avere un effetto anticoagulante (Whigham et al., 2007). Inoltre, alcuni studi hanno suggerito che l’assunzione di CLA potrebbe aumentare il rischio di insulino-resistenza e diabete di tipo 2 (Whigham et al., 2007). Tuttavia, le evidenze a supporto di questi effetti sono ancora limitate e ulteriori studi sono necessari per confermare tali rischi.

Un altro possibile rischio dell’assunzione di CLA è rappresentato dalla sua potenziale tossicità. Alcuni studi su animali hanno riportato effetti negativi sul fegato e sui reni in seguito all’assunzione di dosi elevate di CLA (Whigham et al., 2007). Tuttavia, non ci sono ancora evidenze sufficienti per affermare che il CLA possa essere tossico per gli esseri umani.

Evidenze scientifiche a supporto del CLA

Nonostante la popolarità del CLA tra gli atleti, le evidenze scientifiche a supporto dei suoi effetti sono ancora limitate e spesso contrastanti. Uno studio condotto su atleti di resistenza ha dimostrato che l’assunzione di CLA non ha avuto alcun effetto significativo sulla performance sportiva (Kamphuis et al., 2003). Al contrario, un altro studio ha riportato un miglioramento delle prestazioni anaerobiche in atleti di forza che hanno assunto CLA per 7 settimane (Lehnen et al., 2015). Tuttavia, è importante notare che questi studi hanno utilizzato dosaggi diversi di CLA e che i risultati possono variare a seconda della tipologia di sport praticato e dello stato di allenamento degli atleti.

Inoltre, alcune evidenze suggeriscono che il CLA potrebbe avere un effetto positivo sulla salute delle ossa. Uno studio ha dimostrato che l’assunzione di CLA ha portato a un aumento della densità minerale ossea in donne in post-menopausa (Whigham et al., 2007). Tuttavia, ulteriori studi sono necessari per confermare questi effetti e valutare se il CLA possa essere utilizzato come trattamento per l’osteoporosi.

Conclusioni

In conclusione, il CLA è un acido grasso essenziale che ha guadagnato popolarità tra gli atleti per i suoi presunti benefici sulla composizione corporea e le prestazioni sportive. Tuttavia, le evidenze scientific